Fori maculari refrattari e ricorrenti: quale trattamento?

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.

I fori maculari (MH) a tutto spessore vengono definiti come “refrattari o persistenti” in caso di assenza della chiusura anatomica dopo chirurgia e “ricorrenti” in caso di iniziale chiusura a seguito di chirurgia e successiva riapertura del foro maculare dopo almeno 4 settimane. Una incompleta chiusura del foro maculare si registra fino al 10% dei casi operati.

Tuttavia, percentuali maggiori di insuccesso possono presentarsi in concomitanza di fattori di rischio quali diametro del foro maggiore di 500 micron, presenza da oltre 6 mesi, miopia elevata, pregresse uveiti o traumi, comorbidità retiniche quali drusen, peeling inadeguato e scarsa compliance del paziente nel mantenere la posizione postoperatoria.

Mario R. Romano, Myrta Lippera
Dipartimento di Scienze Biomediche, Humanitas University, Pieve Emanuele, Milano, Italia

Fonte: OftalmologiaDomani.it

 

Spread the love

dovresti vedere

Ambliopia e correzioni: come applicare correttamente la benda ai piccoli

I consigli della Dr.ssa Chiara Sangermani, Dirigente Medico di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera di Piacenza

Chirurgia della cataratta, verso un futuro di lenti ibride.

Approfondimento del Prof. Scipione Rossi, Responsabile Editoriale Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva