Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.eyesoneyes.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
FAQ - Diplopia (Visione doppia) - EyesON EyesON FAQ - Diplopia (Visione doppia) - EyesON

FAQ – Diplopia

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.

Perchè se ho diplopia chiudendo un occhio non vedo più doppio?

Si vede doppio perché le immagini dei due occhi (uno dritto e uno storto) non producono sulla retina immagini corrispondenti e sovrapponibili. L’esclusione di un occhio risolve il problema, inviando al cervello una sola immagine.

Perché al bambino strabico si mette la benda sull’occhio buono o più forte?

La logica di questo trattamento è di potenziare e far aumentare la vista dell’occhio più debole, come se andasse in palestra.

Il recupero di un equilibrio e di una eguale quantità di vista tra i due occhi risolverà lo strabismo almeno parzialmente, facilitando un recupero alla normalità per il bambino.

La diplopia è una patologia più tipica del bambino o dell’adulto?

Nel bambino la visione doppia è generalmente prodotta da uno strabismo legato ad un difetto di vista da trattare con occhiali e molto spesso bendaggio.

Nell’adulto invece la diplopia è più facilmente legata a manifestazioni patologiche come vasculopatie cerebrali, malattie metaboliche come il diabete o patologie distrofico-degenerative.

Mio nonno è diabetico e vede doppio, cosa fare?

In effetti nulla, se non bendare l’occhio strabico, per lasciare libera e completa la visione dell’occhio buono.
Il quadro patologico, trattando la malattia diabetica con cura e attenzione, si risolverà di solito spontaneamente in due/tre mesi.

[a cura di: Dr. Vittorio Picardo – EyesON]

Spread the love