Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.eyesoneyes.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Cornea, trapiantando solo la parte malata meno rigetti e complicanze - EyesON EyesON Cornea, trapiantando solo la parte malata meno rigetti e complicanze - EyesON

Cornea, trapiantando solo la parte malata meno rigetti e complicanze

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.
Ne parla ad EyesON il Professor Vincenzo Scorcia

 

Negli ultimi 20-30 anni è cambiato moltissimo nei trapianti di cornea. I trapianti lamellari rappresentano la principale innovazione: prima qualunque fosse la patologia corneale si sostituiva tutta la cornea, invece ora siamo in grado di sostituire solo gli strati malati. Il vantaggio del trapianto cosiddetto lamellare è che si riduce il rischio di rigetto, ed in alcuni casi i trapianti adesso possono durare per sempre.

Le procedure vengono eseguite ad occhio chiuso, quindi sono molto più sicure e le complicanze, sia intra che post operatorie, sono decisamente inferiori. A spiegarlo è il Professor Vincenzo Scorcia, Professore Ordinario e Direttore dell’Unità Operativa di Oculistica e della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.

Una patologia della cornea per la quale i trapianti lamellari di cornea possono essere un’alternativa valida è il cheratocono. “Oggi vi sono terapie efficaci che rendono decisamente meno impotenti di fronte a questa patologia. Terapie – prosegue il Prof. Scorcia – che ne bloccano la progressione: si riesce a fermare la malattia negli stadi iniziali, evitando che possa progredire nelle forme più avanzate. Si è più bravi anche a curarla: da una parte con le correzioni ottiche, o con i trapianti lamellari, che possono dare ottime alternative e soluzioni”.

Spread the love