Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.eyesoneyes.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Cornea, dopo mani e piedi è la parte del corpo che più subisce traumi - EyesON EyesON Cornea, dopo mani e piedi è la parte del corpo che più subisce traumi - EyesON

Cornea, dopo mani e piedi è la parte del corpo che più subisce traumi

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.
Vito Romano (Università degli Studi di Brescia): «Va difesa nel modo giusto»

 

È qualcosa di prezioso da difendere: la cornea è la prima struttura dell’occhio, la parte più anteriore per posizione, e dopo le mani e i piedi è la parte del corpo che maggiormente subisce traumi. Attività come la saldatura, tagliare l’erba in giardino, possono, se non c’è attenzione al benessere degli occhi, mettere a rischio gli occhi di trauma corneale. Per questo sono consigliati occhiali protettivi che sono di diversa natura: quelli che resistono al calore, a un impatto violento di un oggetto.

Lo spiega Vito Romano, U.O. Oculistica Spedali Civili di Brescia e Professore Associato presso l’Università degli Studi di Brescia.

Altro tema sono gli ausili per correggere un difetto refrattivo: per evitare che facciano più male che bene (l’esempio classico è il bimbo che gioca a calcio con gli occhiali che poi magari si rompono provocando un trauma) è importante identificare per ogni paziente il miglior ausilio per migliorare la vista (occhiali, lenti a contatto).

Spread the love