Che cos’è la cornea

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.

La cornea è la struttura connettivale a forma di cupola, trasparente, non vascolarizzata, localizzata nella porzione più anteriore del bulbo oculare. Nell’adulto, il diametro orizzontale misura 11,5-12 mm, mentre lo spessore è più sottile nelle porzioni centrali (530 ± 30 µm) che in periferia (700-800 µm).

Da un punto di vista strutturale, la cornea si caratterizza per la sovrapposizione di 5 strati che, dall’esterno verso l’interno, sono:

  • Epitelio corneale
  • Membrana di Bowman
  • Stroma corneale
  • (Strato di Dua) Membrana di Descemet
  • Endotelio

Per le sue funzioni e caratteristiche, la cornea rappresenta la componente refrattiva più importante del bulbo oculare. Essa è, infatti, responsabile della convergenza dei raggi luminosi che, entrando all’interno dell’occhio, raggiungono la retina. È importante sottolineare come, oltre la funzione refrattiva, la cornea svolga un’importante funzione strutturale, di protezione, garantendo l’integrità del bulbo e prevenendo l’accesso di agenti patogeni (batteri, funghi, virus, parassiti) al suo interno.

Appare evidente come qualunque processo in grado di determinare un’alterazione della trasparenza, dello spessore e/o della forma della cornea sia responsabile di una riduzione dell’acuità visiva, tanto più marcata quanto più importante è la deformazione che subisce.

A cura di
S.I.TRA.C. – Società Italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare

Spread the love

dovresti vedere

Il campo visivo: esame diagnostico collaterale o fondamentale?

I nuovi algoritmi per la sua corretta interpretazione

MIGS, contro il glaucoma anche le tecniche mininvasive

Il punto di Matteo Sacchi, Responsabile Centro Glaucoma della Clinica Oculistica dell’Università degli Studi di Milano