Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.eyesoneyes.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
L’allarme OMS: entro il 2050 sarà miope la metà della popolazione mondiale - EyesON EyesON L’allarme OMS: entro il 2050 sarà miope la metà della popolazione mondiale - EyesON

L’allarme OMS: entro il 2050 sarà miope la metà della popolazione mondiale

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.
Pocobelli (Ospedale S. Giovanni Addolorata di Roma):
«Un difetto visivo che si può correggere in molti casi»

 

Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2050 sarà affetta da miopia il 50% della popolazione mondiale. Questo difetto visivo sta diventando sempre più diffuso e in Italia colpisce circa 15 milioni di persone. Importante è sapere che si tratta di un difetto che si può correggere in una grande maggioranza di casi e le strategie sono varie.

“Nei paesi asiatici – spiega Augusto Pocobelli, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata di Romavi è in generale un’incidenza della miopia molto più alta che in Europa e in Italia in particolare. Tuttavia, stanno cambiando le abitudini e gli stili di vita, soprattutto tra i giovani, e l’uso di app, telefonini, computer, sta portando a sviluppare quella che si è sempre definita miopia da studio, da applicazione. L’uso dell’accomodazione nel meccanismo di messa a fuoco interno all’occhio sembra avere un suo ruolo predisponente alla miopia, magari su una base genetica”.

“La miopia – prosegue l’esperto – è il difetto refrattivo più comune, verosimilmente anche il più invalidante. Ed è quello che nei giovani determina una riduzione della qualità della visione. La correzione del difetto di vista può essere fatta in molteplici modi: la cosa più semplice è mettere gli occhiali. In alternativa, si possono utilizzare le lenti a contatto, che possono essere anch’esse una soluzione estremamente facile ed efficace. Vi è poi la parte chirurgica, che consente attraverso l’uso del laser a eccimeri o a femtosecondi di arrivare all’azzeramento del difetto di vista. Oltre a questo, vi è la possibilità di utilizzare lenti intraoculari che possono risolvere il problema, con una chirurgia che è però leggermente più complessa”.

“Le strategie in caso di miopia – sottolinea ancora Pocobelli – sono diverse in funzione dell’età: il bambino che sviluppa una miopia significativa può avere beneficio da una terapia farmacologica, che è basata sull’uso dell’atropina in collirio a diluizione di 0,05% che permette (secondo studi condotti sulla popolazione orientale) di ridurre la progressione della miopia. È un dato statistico importante, e il meccanismo sta iniziando ad applicarsi anche in Italia. In un giovane adulto si passa invece già all’idea della correzione”.

Sono poi due le ulteriori cose importanti da tenere a mente su questo difetto della vista: la prima riguarda il fatto che la miopia si può associare ad altre patologie, anche a carico della retina, per questo è ancora più importante fare un controllo dall’oculista, la seconda riguarda invece il fatto che tutti gli specialisti in oculistica sono formati per trattare al meglio questo disturbo. Se vi è poi un problema specifico, è cura dello specialista stesso inviare il paziente in un centro di riferimento per il trattamento della patologia più complessa.

Spread the love

dovresti vedere

Trapianti di cornea, con pandemia calo di donatori e interventi

“Donare ed avere fiducia nel trapianto quando è necessario”: le indicazioni del Prof. Leonardo Mastropasqua, Presidente della Società Italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare