Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.eyesoneyes.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Danni alla retina evitabili controllando bene il diabete - EyesON EyesON Danni alla retina evitabili controllando bene il diabete - EyesON

Danni alla retina evitabili controllando bene il diabete

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.
Le indicazioni della Dr.ssa Monica Varano (Fondazione G.B. Bietti) in occasione della Giornata Mondiale del Diabete

 

Il diabete è una malattia che colpisce il circolo microvascolare, la retina ha un sistema vascolare molto ricco ed è per questo che la malattia, oltre ad interessare altri organi, va a colpire anche questa parte dell’occhio. L’informazione importante da tenere a mente è che “i danni retinici sono evitabili controllando bene il diabete”. Monitorare la glicemia e l’ipertensione che spesso si associa a questa patologia, contribuisce a ritardare la comparsa e rallenta l’insorgere della retinopatia diabetica.

Lo spiega, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete la Dottoressa Monica Varano, Direttore Scientifico dell’Irccs Fondazione G.B. Bietti di Roma.

Per la diagnosi di retinopatia diabetica è importante la visita oculistica con osservazione del fondo oculare, mediante un esame chiamato oftalmoscopia. Vi è la retinografia a colori, fotografia del fondo oculare a colori. Altri esami possono poi essere necessari per un edema maculare da studiare meglio, o lesioni neovascolari dubbie.

Vi è poi l’OCT, Tomografia ottica computerizzata, per valutare la macula e un eventuale edema maculare diabetico.

Spread the love