Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.eyesoneyes.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
L'edema maculare - EyesON EyesON L'edema maculare - EyesON

L’edema maculare

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.

 

L’edema maculare è un rigonfiamento, per differenti cause, della più importante area della superfice retinica, la macula.

Nella macula, infatti, abbiamo la più alta qualità di immagine, a patto che l’anatomia sia rispettata.

Quando c’è edema maculare, vuol dire che il profilo retinico è alterato, ingrossato, con stiramento dei vari strati retinici che non funzionano più benissimo e producono un’immagine un po’ distorta.

Le cause più comuni di edema sono infiammatorie o trattive.

Quelle infiammatorie nascono da patologie locali o sistemiche, cui potremo inserire quelle legate a malattie vascolari, come il diabete, e quindi hanno la loro origine nello spessore del tessuto retinico.

Quelle trattive, invece, nascono da una alterazione nel rapporto tra superfice della retina e l’importante liquido interno che è il vitreo, che riesce a tirare verso di sé la superficie della retina per una sua alterazione nell’equilibrio della componente acquosa.

La terapia è articolata in base alle possibili cause, passando da colliri e compresse a iniezioni intravitreali terapeutiche di diverse sostanze.

[a cura di: Dr. Vittorio Picardo – EyesON]

 

Spread the love