Chirurgia refrattiva: la paura frena i pazienti, ma l’intervento è sicuro

La parola a Paolo Vinciguerra, presidente dell’Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.

 

Chirurgia refrattiva: esiste una differenza, anche numericamente importante, tra chi ne avrebbe bisogno e chi poi effettivamente vi ricorre.

Secondo una recente statistica dell’American Academy of Ophtalmogy solo l’1% di coloro che trarrebbero beneficio dalla chirurgia refrattiva si sottopongono poi effettivamente a questa procedura.
Per i medici il mancato ricorso a questa chururgia è legato ad elementi come i costi, il timing post operatorio di guarigione, la teorica necessità di sospendere temporaneamente il lavoro.
Per i pazienti, invece, uno dei limiti può essere la paura. Il timore ad esempio di andare incontro a complicanze. Per questo è importante da parte dello specialista far comprendere che la chirurgia è sicura, distinguendo i centri specializzati che mettono in sicurezza con una procedura standardizzata i pazienti, da quelli che, magari con superficialità, rendono idoneo un paziente senza che lo sia veramente.

 

Spread the love

dovresti vedere

Donazioni di cornee in Italia

Al XXVII Congresso S.I.TRA.C. una tavola rotonda con gli esperti a confronto

Intervista al Prof. Giovanni Scorcia

A cura del Dott. Amedeo Lucente