La formazione dei futuri specialisti e la disponibilità di prestazioni nella video intervista a Tommaso Salgarello, dirigente medico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
La presenza degli specializzandi è una delle caratteristiche principali di un centro dedicato alla cura del glaucoma inserito in una realtà universitaria. Ogni giorno “formiamo, vediamo e aiutiamo a crescere i giovani”, afferma in questa video intervista Tommaso Salgarello, dirigente medico presso il Servizio glaucoma della UOC di Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
“Questi ragazzi – continua lo specialista – imparano a trattare e a curare bene il paziente, che resta sempre al centro della nostra attenzione e attività”.
Il Centro del Gemelli forma gli specializzandi in oftalmologia ma anche gli ortottisti, cioè “coloro che aiutano nella parte diagnostica”, precisa Salgarello. “Con tutti i giovani in formazione – osserva – c’è un confronto positivo che porta un aggiornamento continuo anche sui device più innovativi”.
Per quanto riguarda i termini di accesso alla struttura specialistica, i pazienti vengono visitati in base al grado di gravità della patologia, come indicato nelle Linee guida. “Al momento – spiega – siamo impegnati nella creazione dei fogli sanitari dei pazienti che ci sottare tempo da dedicare alla valutazione clinica. Grazie all’informatizzazione, però, sarà tutto più standardizzato e organizzato in futuro”.
➤ Potrebbe interessarti anche: Formazione: nella relazione con i tutor la fiducia fa la differenza