Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.eyesoneyes.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Glaucoma: nei centri universitari l’assistenza va di pari passo con la ricerca - EyesON EyesON Glaucoma: nei centri universitari l’assistenza va di pari passo con la ricerca - EyesON

Glaucoma: nei centri universitari l’assistenza va di pari passo con la ricerca

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.
Per apprendere la chirurgia specializzata e saper gestire i pazienti che necessitano di molti esami, non basta solo la preparazione. La professoressa Posarelli spiega l’importanza di lavorare in una struttura che curi tanti casi

 

Volume elevato di prestazioni e quantità consistente di specialisti sono alcune delle caratteristiche delle unità universitarie dedicate alla cura del glaucoma. In queste strutture, all’attività ambulatoriale, volta all’assistenza dei pazienti provenienti dal territorio o inviati da altri centri, viene affiancata la diagnostica che in particolare per il glaucoma richiede lo svolgimento frequente di esami. Anche “la chirurgia è importante perché oltre agli interventi è previsto un follow up per osservare le eventuali complicanze”, spiega Chiara Posarelli, docente associato di Oculistica presso l’Università di Pisa, Unità operativa oculistica dell’Aou Pisana, a colloquio in questo video con il professor Michele Figus, ordinario di malattie dell’apparato visivo dell’Università di Pisa, direttore dell’Unità operativa di Oculistica Universitaria Pisana e direttore della scuola di specializzazione di Oftalmologia dell’Università di Pisa.

Per un chirurgo, specializzarsi nel trattamento del glaucoma “significa gestire la patologia – afferma Posarelli – con le tante tecniche a disposizione, invasive o mininvasive”. In più “è una fortuna lavorare in una struttura che vede tanti casi perché l’esperienza insegna a gestire anche i casi più complicati”.

Il fatto che il centro sia all’interno di una struttura universitaria permette infine anche agli specialisti di proseguire con la ricerca: “la raccolta dei dati – conclude la professoressa – è un aspetto impegnativo perché impone la trascrizione digitale, ma ci consente anche di pubblicare i lavori scientifici”.

Spread the love

dovresti vedere

Intervista al Prof. Balwantray Chauhan

A cura del Dott. Amedeo Lucente

Consiglio Direttivo

Gruppo Italiano di Chirurgia Vitreoretinica