Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.eyesoneyes.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
“Small-size ILM-inverted flap” nel trattamento del foro maculare lamellare - EyesON EyesON “Small-size ILM-inverted flap” nel trattamento del foro maculare lamellare - EyesON

“Small-size ILM-inverted flap” nel trattamento del foro maculare lamellare

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.

Il foro maculare lamellare (LMH) è un difetto della macula non a tutto spessore, che porta a una progressiva perdita della vista e metamorfopsia. L’OCT (SD-OCT) consente di analizzare meglio le caratteristiche di questa lesione.

Sulle immagini OCT, il foro maculare lamellare è caratterizzato da un contorno foveale irregolare, un’interruzione nella fovea interna, deiscenza della retina foveale interna dalla retina esterna e l’assenza di un difetto foveale a tutto spessore.

Diverse tecniche sono state proposte per il trattamento del foro maculare lamellare. Lo scopo del trattamento chirurgico è eliminare le forze di trazione responsabili della deiscenza nella zona foveale.

Abstract

Scopo: Descrivere una tecnica chirurgica modificata per il trattamento del foro maculare lamellare (LMH). In questa tecnica viene prima rimossa la Membrana Epiretinica (ERM), risparmiando la sua parte perifoveale, che viene inserita all’interno della deiscenza maculare; successivamente un lembo di Membrana Limitante Interna (ILM) viene pelato temporalmente alla fovea e capovolto sopra di essa. Viene quindi eseguito uno scambio fluido-aria per stabilizzare i flaps all’interno del foro.

Conclusioni: I risultati hanno mostrato che la vitrectomia con peeling di ERM e l’uso di un piccolo lembo di ILM è una metodica efficace e sicura per il trattamento dell’LMH.

Marco Leozappa*, Giuseppe Durante**
* Direttore UOS Chirurgia VitreoRetinica, Ospedale “Perrino”, Brindisi
** Direttore UOC Oculistica, Ospedale “Perrino”, Brindisi

Fonte: OftalmologiaDomani.it

Spread the love